SHOPPING CENTRES: new temple of shopping or Metropolitan Factories?
In very few years the shopping malls have changed social customs, working conditions and the structure of our cities.
They actually replaced the squares, helping in disrupting human relations and social protection. In ancient Greece the square - Agorà - was a symbol of democracy, where were held the assembly of the polis to discuss and take decisions. Nowadays the malls are replacing these places – the squares - with a temple of consumerism without any human exchange that is not mediated by money, where the social actors come together without interacting, where the other person is seen as the one who take your parking lot or your place in the checkout line, where the hidden rules transform these eco-monsters in strange " republics " with video surveillance and private armed guards at every corner and where every citizen can feel deceptively rich but is actually a unconscious prisoner .
Behind this proliferation of shopping it's often hidden the speculative activities of large financial groups and, regarding our country, the alleged infiltration of the mafia . In Italy the Court of Auditors (Corte dei Conti), published a report on organized crime that did not have the necessary importance in the newspapers and on television. This report notes that shopping malls are the new frontiers of the Mafia. In fact, the economic activities involved in organized crime investments are “construction , real estate , commercial , and retail distribution".
The trade sector, particularly rely to the franchise that involves the major brands, allows criminal organizations to move forward to open shops on behalf of third parties not immediately connected with the representatives of the crime. In this way, Mafia or Camorra or 'Ndragheta are able to control the entire process, from the construction of the shopping mall to their exploitation, allowing to use “the dirty money” coming from their illegal activities.
Not less important is the problem regarding the income: the purchasing offices of large retail chains (GDO) should serve for "rationalization and planning of supply “ but in reality they are used as a trust to control prices and download its effects on wages and working conditions, from the production to the distribution, and on consumer prices.
The Italian Competition Authority has decided to investigate about the dynamics of prices and its relationship with the contractual conditions applied by the purchasing offices to the companies that provide the agro food products. This conditions create inequality and aberrations with a secure tangible economic benefit only for multinationals while farmers have seen declining theirs to the point that is no more profitable for them to collect fruits and vegetables, since the labor cost is higher of the price paid by the purchasing offices, or leads to forms of illegal hiring like the cases of Rosario in Calabria or Nardò in Puglia Nardo, where thousands of migrants are enslaved in the citrus groves. But at the final end of this chain dominated by the GDO, the selling prices to the consumer is led to the stars, with repercussions on citizens who pay another unacceptable cost to the exploitation and to the profit.
Another significant problem is due to the complete deregulation of working conditions applied to more than two million workers in the sector, that did not lead to any economic growth but only to the worsening of the crisis, adding another piece to the puzzle of insecurity, low wages, difficulties in social life. The rise of large commercial areas, all of which are open around the clock and throughout the year, is not sustainable for small and medium-sized enterprises, which are closing in a huge number.
The rise of the cost of facilities management will be discharged on workers and consumers in favor of profits of large multinational trade and the League of cooperatives, which are aiming to make further profit and less job places with more automation, like self weight machine or the automatic cashier.
USB invites you to discuss the real issues that impact heavily on the lives of these workers : low wages, job insecurity, part-time, discretion and freedom restriction.
Since few months, finally was recognized that in Italy there is a problem of low wages. The form of contract used in the trade sector is that mostly part-time, but everybody knows that is almost never a free choice of the worker, it is the only option offered to him. The possibility of improving this condition is remote and often does not pass through seniority, the result is a medium wage around 600-700 Euros per month.
Precariousness is so widespread to became a "cancer" in this sector that favors the possibility of multinational trade to be able to "blackmail " their empolyees.
Those who knows real labor conditions in supermarket or hypermarket are aware tl that it is difficult to even be able to go to the bathroom and it is often necessary to ask permission, since is considered an integral part of the organization of labor and employers' power .
Every effort to claim and even discuss about labor rights is difficult because the repression of dissent especially if represented by conflict union; that's why we value tha working in a third millennium mall is similar to what happen in the factories in XIX° century, with the same violent nature supported from mature technologies.
This is the climate that you live in the shopping malls: work organization reflects the one held in institutions like prisons, mental hospitals or barracks, passing trough formal organization and centrally administration operated from the control subjects – members – like a barracks. The many stories we hear everyday as union delegates, and the many others that unfortunately nobody listen, are stories of ordinary harassment lived in solitude and pain.
In an industry where over two million workers almost 80% are women, we can speak about a real gender apartheid. The women of the trade secor, as the women of all other sectors, are asked to work more to earn less and often are discriminated about career in the companies.
The equal opportunity is based on the elimination of all forms of discrimination in respect of the Rights of the individual. In particular, it means to ensure that women could make choices and take actions, both in private and professional life, without any kind of gender inequality, taking the chanche to get the creativity, skills and motivation that women can assure to society.
Instead, many women of commerce lose their jobs due to pregnancy, even beacuse most of them are forced to sign letter of resignation beforehand, the most popular way to bypass law protecting working mother. Many women complain about the harrassment and oppressive attitudes by superiors, often male.
Last issue, but not least, regards the possibility of the shops and hypermarkets to keep open 7 days a week and on all holidays, creating an apparent advantage and comfort to the consumer but at the same time a very serious problem for the workers, who see reducted the spare time for themselves and for their families. Liberalization of working hours during holidays, granted by one of the last Goverment decree, issued by prime minister Monti in 2012, well known as the "Save Italy ", added another piece to the puzzle of insecurity, low wages, difficulties in social life.
In a country which politics recall constantly the fondamental role of the family, denying free time to a industry where 80% are women and when public services are not active often even on Saturdays is a strong contradiction.
Rising of wages, reduction of precauriosness, possibility to switch from part-time to full-time, stopping the discretion of the directions and negotiation time and shifts and, not least, freedom of speech and criticism, these are the issues we are fighting for. Issues unlikely to be faced without a conflict and indipendent trade union.
"Freedom is only one: the chains imposed on one of us weigh on the shoulders of all. " - Nelson Mandela
USB Employment Private
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
CENTRI COMMERCIALI, templi dello shopping o nuove FABBRICHE METROPOLITANE?
I centri commerciali hanno ridisegnato, in pochi anni, i costumi sociali, le condizioni di lavoro e la struttura architettonica della nostre città. Hanno di fatto sostituito le piazze attraverso le quali si connetteva il tessuto sociale di un quartiere disgregando le relazioni umane e la protezione sociale che una piazza favorisce. Nell’antica Grecia la piazza – Agorà - era il luogo simbolo della democrazia del paese, dove si riuniva l’assemblea della polis per discutere e prendere le decisioni politiche. I centri commerciali sostituiscono il senso delle piazze con una traduzione consumistica priva di qualsiasi scambio umano che non sia mediato dal denaro. Si tratta di autentici non luoghi dove i soggetti sociali si incontrano senza interagire, dove il prossimo è visto come colui che ti sottrae un parcheggio o ti scavalca nella fila alla cassa, dove vigono regole non scritte che trasformano questi ecomostri in strane “repubbliche” del consumo, video sorvegliate, transennate, con guardie private armate ad ogni angolo e dove ogni cittadino può ingannevolmente sentirsi, ricco, consumatore ma dove in realtà è prigioniero inconsapevole.
Dietro questo proliferare di centri commerciali si nasconde spesso l’attività speculativa di grandi gruppi finanziari e la presunta infiltrazione del potere mafioso. In Italia laa Corte dei Conti ha pubblicato una relazione dedicata alla criminalità organizzata che non ha avuto la dovuta rilevanza sui giornali e alla televisione. Tale relazione rileva che centri commerciali e case sono le nuove frontiere della mafia. Infatti, le attività economiche in cui la criminalità organizzata investe con maggior frequenza sono quelle “edilizie, immobiliari, commerciali e la grande distribuzione”. Il commercio, in particolare il franchising che coinvolge le grandi marche, consente alle organizzazioni criminali di procedere all’apertura di esercizi commerciali spesso a nome di soggetti terzi compiacenti non immediatamente riconducibili ad esponenti della criminalità. In questo modo, le mafie riescono a controllare l’intero processo che va dalla costruzione delle strutture al loro sfruttamento con la vendita dei beni, permettendo il riciclaggio di denaro proveniente da attività illecite.
Non di secondo piano è il problema del reddito: le grandi centrali di acquisto che riforniscono le catene della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) dovrebbero fungere da strumento di «razionalizzazione e programmazione delle forniture», in realtà sono un vero e proprio cartello dei prezzi che scarica i suoi effetti sul salario e sulle condizioni di lavoro (in tutto il ciclo dalla produzione, al trasporto fino alla distribuzione) e sui prezzi al consumo. A conferma di ciò l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato italiana ha deciso di volerci vedere più chiaro sulla dinamica di formazione dei prezzi come sui rapporti e le condizioni contrattuali praticate dalle centrali di acquisto nei confronti delle imprese che forniscono i prodotti. Semplificando: la distorsione all’interno della filiera agro alimentare crea sperequazione e aberrazioni tangibili con un sicuro beneficio economico solo per le multinazionali, mentre gli agricoltori hanno visto diminuire i loro margini al punto tale che sempre più spesso non gli conviene più raccogliere ad esempio la frutta, dal momento che il costo del lavoro della sola raccolta è già superiore per unità di prodotto al prezzo pagato loro dalle centrali di acquisto; si sviluppano forme di caporalato che portano ai casi di Rosarno in Calabria o di Nardò in Puglia, dove migliaia di migranti sono resi schiavi negli agrumeti. Il risultato di questa filiera agroalimentare dominata dalla GDO è un prezzo di acquisto al consumo portato alle stelle, con ripercussioni sui cittadini che pagano l’ennesimo inaccettabile prezzo della crisi.
Altro problema rilevante è la completa deregolamentazione degli orari delle attività commerciali che non ha portato alla crescita economica, ma solo all’inasprirsi di una crisi che già da diverso tempo sta affliggendo il commercio, aggiungendo un ennesimo tassello al puzzle di precarietà, basso salario, difficoltà nella vita di relazione e degli ormai pochissimi diritti per oltre due milioni lavoratori del settore. L’aumento delle grandi superfici commerciali sommato all’apertura ventiquattro ore al giorno e per tutto l’anno non è sostenibile per le piccole e medie imprese, che stanno capitolando nei confronti della GDO.
L’’innalzamento dei costi di gestione delle strutture sarà inevitabilmente scaricato sul costo del lavoro e sui consumatori, visto che gli altri costi (come l’energia, le merci, i trasporti), sono più o meno uguali per tutti. In sostanza a pagare saranno, come al solito, i lavoratori del settore e i cittadini in favore dei profitti delle grandi multinazionali del commercio e della lega delle cooperative che, come se non bastasse, puntano a fare ulteriore profitto non più solo sul lavoro, ma sul cliente finale, attraverso ad esempio le pesature di prodotti fatte dal cliente stesso o l’automatizzazione delle casse, che sottraggono ulteriori posti di lavoro.
La condizione dei lavoratori del commercio è insostenibile. USB invita a discutere delle questioni vere che impattano pesantemente sulla vita di queste lavoratrici: salario, precarietà, part-time, discrezionalità e libertà.
In ballo ci sono innanzitutto le condizioni salariali. Finalmente scopriamo che tutti, fulminati sulla via di Damasco, riconoscono che in Italia esiste un problema di bassi salari. La forma contrattuale più usata nel commercio è quella part time, ma le multinazionali del commercio non ci dicono che il part-time non è quasi mai una libera scelta del lavoratore, è l’unica possibilità che gli viene offerta per essere assunto. La possibilità di migliorare questa condizione è remota e spesso non passa attraverso il merito o l’anzianità, il risultato è un salario che si aggira sui 600 - 700 euro mensili. Chi fa il part-time ha bisogno di svolgere una seconda occupazione per mettere insieme un salario appena sufficiente, ma questo è reso impossibile dall’organizzazione del lavoro messa in atto dalle aziende. I turni dei lavoratori spesso vengono esposti il venerdì o il sabato della settimana precedente e variano in continuazione a seconda delle esigenze commerciali e non nel rispetto dei tempi di vita e della cura delle famiglie. A volte, sempre per le esigenze dell'impresa, i turni vengono cambiati per telefono nella stessa giornata. Può succedere che i part-time beneficino di incrementi dell’orario di lavoro, ma nessuno dice che si tratta di aumenti di ore contrattuali temporanei e discrezionali. La speranza di poter ottenere questi incrementi costituisce uno degli strumenti preferiti dalle aziende per mantenere sotto ricatto chi lavora. Ed è questa discrezionalità e ricattabilità che i lavoratori del commercio subiscono quotidianamente, questo clima che incide nella vita di relazione e sulla salute di queste donne e questi uomini.
Il lavoro precario è un “cancro” che favorisce la possibilità delle multinazionali del commercio di poter “ricattare” i lavoratori, ed è una condizione molto diffusa nel settore. Perché assumere ex novo dipendenti da formare e senza esperienza e lasciare a casa persone che da anni danno il loro apporto all’impresa con professionalità ed esperienza? La risposta a questa domanda è inquietante: non le chiamano perché non vogliono rischiare che si avvicinino troppo ai 36 mesi di lavoro, validi in Italia per l'assunzione obbligatoria per legge. E' il modo che le aziende del commercio hanno escogitato per aggirare la legge: ti sfrutto per qualche anno e poi ti saluto, sostituendoti con altri precari. Proprio quelle aziende che si riempiono la bocca con la parola "legalità", trovano il modo di farsi beffa di una legge che tutela i lavoratori dal cancro della precarietà. Un meccanismo effettivamente ingegnoso di un settore che si conferma all'avanguardia nel trovare nuove forme per lo sfruttamento selvaggio dei lavoratori. Altri aspetti importanti sono quelli relativi al lavoro in nero, al sommerso, alla somministrazione, ai finti appalti di manodopera, agli stage “creativi”, insomma a tutte quelle “anomalie” contrattuali che hanno come perno la precarietà e che rendono ancora più deboli e sottopagati i lavoratori del commercio, lasciando mano libera a chi li sfrutta.
Chi vive la realtà di un supermercato o di un ipermercato sa benissimo che è difficoltoso anche poter andare in bagno ed è spesso necessario chiedere il permesso. L’esigenza fisiologica viene considerata parte integrante dell’organizzazione del lavoro e del potere datoriale. E denunciare, protestare o anche solo discutere le decisioni che ti riguardano non è affatto facile in quanto la repressione del dissenso sindacale nei centri commerciali del terzo millennio ricalca quella del secolo scorso nelle fabbriche, ha la stessa natura violenta ma dispone di tecnologie di controllo evolute .Questo è il clima che si vive nei luoghi del commercio, l’organizzazione del lavoro rispecchia quella delle istituzioni totali (carceri, manicomi, caserme), passa cioè per l’organizzazione formale e centralmente amministrata del luogo e delle sue dinamiche interne ed il controllo operato dall’alto sui soggetti-membri, un vero e proprio clima “da caserma”. Le tante storie che sentiamo ogni giorno nelle nostre stanze sindacali e tantissime altre che purtroppo non ascolta nessuno, sono storie di ordinarie vessazioni vissute nella solitudine e nel dolore.
In un settore dove sui circa due milioni di lavoratori quasi l’80% sono donne possiamo parlare di una vera e propria apartheid delle commesse. Le donne del commercio, come le donne di tutti gli altri settori, lavorano di più per guadagnare di meno e non ricoprono quasi mai ruoli apicali nelle aziende. Il principale fondamento delle pari opportunità sarebbe l'eliminazione di qualsiasi forma di discriminazione nel rispetto dei Diritti dell'individuo. In particolare, quando si parla di Pari Opportunità di Genere, s'intende la necessità di permettere e garantire alle donne di fare scelte e compiere azioni, sia nella vita privata che nella vita professionale, senza alcun tipo di diseguaglianza di genere, rendendosi conto delle mille potenzialità, creatività, abilità e motivazioni che le donne possono apportare alle società. Nella realtà molte donne del commercio hanno dichiarato di aver perso il lavoro a causa di una gravidanza, e la lettera di dimissioni in bianco è la modalità più diffusa con cui le leggi a tutela della madre lavoratrice vengono aggirate. Molte donne del commercio lamentano di subire molestie e atteggiamenti vessatori da parte dei “capi”, che spesso sono maschi. Ma allora a cosa servono le commissioni paritetiche contrattuali e i vari consiglieri di parità provinciali, regionali e chi più ne ha più ne metta? A creare stipendi per i soliti noti? La battaglia per le pari opportunità è una battaglia di civiltà e non può certamente restare un enunciato.
Ultima questione, ma non per ultima, la possibilità degli esercizi commerciali e dei grandi ipermercati di tenere aperto sempre, anche durante le domeniche e i festivi, che è stata recepita subito da tutti i soggetti interessati, creando un vantaggio e una comodità apparenti per “l’homo consumens” e, nel contempo, gravissimi problemi per i lavoratori, che non hanno più tempo per se stessi e per le proprie famiglie. Il decreto del Governo Monti, noto come "Salva Italia", ha aggiunto l'ennesimo tassello al puzzle di precarietà, basso salario, difficoltà nella vita di relazione e degli ormai pochissimi diritti per oltre due milioni addetti del settore ed in particolare per le donne. In un paese che fa i suoi continui richiami alla “sacralità” della famiglia e dove i servizi pubblici non sono attivi spesso neanche il sabato, ed in un settore dove l'80% degli occupati sono di sesso femminile, si evidenzia una forte contraddizione.
Salario, abbattimento della precarietà, possibilità di passare dal part-time al tempo pieno, contenimento della discrezionalità delle direzioni e contrattazione dei tempi e dei turni, e, non ultimo, libertà di parola e di critica, queste sono le questioni in campo. Questioni difficilmente aggirabili che non si risolvono con il consenso dei sindacati compiacenti ma con l’organizzazione ed il conflitto nell’assoluta indipendenza.
“La libertà è una sola: le catene imposte a uno di noi pesano sulle spalle di tutti.” - Nelson Mandela
USB Lavoro Privato